Categoria: Comunicazioni

Rinnovo DIRETTIVO

Il Direttivo comunica, in seguito al rinnovo, le seguenti cariche così rappresentate:

Manuela Guerrera – Presidente

Roberta Vischi – Vicepresidente con delega Uscite Didattiche

Margherita Muscardin – Direttrice dei Corsi

Annamaria Giraldi – Tesoriera

Marina Donda – Segretaria

Annamaria Mazzarin – Consigliere con delega Area Laboratori

Mariacarla Comelli – Consigliere con delega ai Progetti

Danilo Maggi – Consigliere

Leonardo Cusenza – Consigliere

Revisori dei Conti Enzo Pizzo, Manila Apostoli e Clara Ziani.

Rinnovo Direttivo

Si sono svolte le votazioni per i rinnovi del Consiglio Direttivo e Revisori dei Conti, pubblichiamo i risultati:

Consiglio Direttivo

Muscardin Margherita e Vischi Roberta ex aequo    voti 64

Maggi Danilo                                                               voti 52

Donda Marina                                                                voti 49

Comelli Mariacarla                                                          voti 42

Guerrera Manuela                                                        voti 41

Giraldi Anna Maria                                                         voti 35

Mazzarin Anna Maria                                                     voti 32

Cusenza Leo                                                                voti 31

Revisori dei Conti

Pizzo Enzo                                                                      voti 51

Apostoli Manila                                                              voti 45

Ziani Clara                                                                      voti 31

Mercoledì 30 marzo, verranno definite le cariche per il Consiglio Direttivo e i revisori dei Conti.

Il Direttivo uscente, in modo particolare la Presidente Lucia Belardinelli, ringraziano quanti hanno sostenuto con la loro partecipazione, i candidati.

Il Direttivo Dell’UTE.

8° CONCORSO FOTOGRAFICO

HABITAT NATURALI NEL TERRITORIO DI MONFALCONE
Mettere in risalto la naturalità del Carso, dalla pianura fino al mare, per una corretta riflessione dei differenti ambienti naturali o rinaturalizzati. Immagini di realtà misconosciute, habitat e microhabitat nascosti o invisibili, al difuori dei classici siti istituzionali.

REGOLAMENTO
1 Il concorso è riservato ai corsisti delle Università della Terza Età della Regione Friuli-Venezia Giulia.
2 Ogni partecipante può presentare un numero massimo di tre opere, stampe a colori o in bianco e nero, montate su cornici a giorno di ingombro massimo cm 30×45.
3 Le opere accuratamente imballate e con allegata la scheda di partecipazione compilata in ogni sua parte e debitamente firmata, dovranno essere spedite o consegnate in segreteria dell’UTE di Monfalcone, in via Sant’Ambrogio,12
4 Le stampe dovranno essere anonime; sul retro dovrà essere apposta una sigla e il numero progressivo, riportati in una busta chiusa allegata. Non sono ammesse stampe con immagini prodotte da fotomontaggi.
5 la giuria valuterà i lavori pervenuti e con insindacabile ed inappellabile giudizio, determinerà la graduatoria.
6 I premiati saranno avvisati telefonicamente.
7 Saranno premiati i primi tre classificati, a tutti, verranno rilasciati attestati per segnalazione di merito e diploma di partecipazione.

CALENDARIO
     Termine accettazione
           30 aprile 2022
 Comunicazione risultati entro
          15 maggio 2022
      Esposizione  fotografie
       Dal 09/05 al 17/05
       Con seguente orario
 10.00/12.00 e 16.00/18.00
 Premiazione martedì 17maggio
          alle ore 17.00

Per maggiori informazioni :
Università della Terza Età del Monfalconese
Via Sant’Ambrogio,12
Tel 0481.286619 Cell. 320.465.8009
Email: monfalconese.ute@gmail.com

E’ trascorso un anno.

Cara Luciana, è trascorso un anno, ci hai lasciato l’energia di continuare, in un periodo dettato ancora da misure di contenimento pandemico; ci hai lasciato la passione di progettare guardando al futuro; ci hai lasciato le redini e noi, le abbiamo sciolte. È trascorso un anno, ce ne siamo accorte, saresti fiera di noi!
Il tuo ricordo rimarrà sempre vivo.
Il direttivo.

LE RADICI ANTICHE DELLA MODERNA VISIONE DEL COSMO.

LE RADICI ANTICHE DELLA MODERNA VISIONE DEL COSMO: prima lezione venerdì 11 febbraio dalle ore 17.00 alle 17.50
Oggi sembra che la conoscenza umana sia completa e profonda in tutti i settori, me nelle sue conferenze il professore Armando Pisani, ci presenterà uno dei più grandi misteri che ancora sfidano la Scienza. Le origini di quella che appare come un simbolo della modernità sono in effetti molto antiche.  Questa esplorazione delle radici della nostra visione del Cosmo ci porterà a considerare che anche persone vissute migliaia di anni or sono hanno molto da insegnarci.

FOTOGRAFIA DIGITALE BASE

FOTOGRAFIA DIGITALE BASE: prima lezione giovedì 17 febbraio dalle ore 10.00 alle 11.30
Non è necessario diventare fotografi provetti per usare una fotocamera digitale; tuttavia, la conoscenza di come funziona la macchina al suo interno vi permetterà di capire quando affidarvi completamente agli automatismi, e quando invece fare di testa vostra, utilizzando le funzioni più o meno ampie di programmabilità disponibili su molti modelli in commercio.
Il corso si dividerà in una serie di 10 lezioni frontali per capire i principi della fotografia, dalla esposizione, alla composizione, passando dalla tecnica della macchina fotografica. Verranno affiancate delle uscite “sul campo” per mettere in pratica, la teoria.

DIFESE IMMUNITARIE, ALLERGIE ED INTOLLERANZE ALIMENTARI

La dottoressa Gabriella Pich, ci farà da guida e ci chiarirà le molteplici funzioni, della flora intestinale, del sistema immunitario, un apparato straordinariamente complesso ed efficace, in grado di distinguere i microrganismi patogeni da quelli che risiedono normalmente nel nostro intestino. Approfondirà le cause e meccanismi alla base delle reazioni allergiche che sono definiti anche “meccanismi di ipersensibilità”. E ci illustrerà le novità sulle intolleranze alimentari, sempre più diffuse in particolar modo nei paesi a maggior sviluppo industriale, riconducibile a fattori esterni inquinanti e ai cambiamenti di abitudini di vita.

IL ROMANZO ITALIANO NELL’OTTOCENTO

IL ROMANZO ITALIANO NELL’OTTOCENTO: prima lezione giovedì 27 gennaio dalle ore 16.30 alle 17.20
La docente dottoressa Mariacarla Comelli, ci parlerà delle caratteristiche del romanzo ottocentesco nell’ambito del contesto storico, confrontando due scrittori, Manzoni e Verga. Il primo, narratore onnisciente, che interviene con le sue narrazioni nella storia, racconta la vita degli umili e la Divina Provvidenza, l’altro, descrive il dramma dei vinti, lasciando che la storia si costruisca da sé, attraverso il dialogo e le azioni dei protagonisti.  

DIRITTO COSTITUZIONALE

DIRITTO COSTITUZIONALE: prima lezione venerdì 21 gennaio dalle ore 16.30 alle 17.20
Il diritto costituzionale studia le norme che disciplinano i diritti e i doveri dei cittadini, l’organizzazione dello Stato, la forma di governo, la distribuzione dei poteri e delle competenze tra gli organi dello Stato e i loro rapporti. Il professore Marzio Lamberti, nelle sei lezioni affronterà i principi fondamentali dell’organizzazione dello Stato italiano, con un approfondimento particolare alla elezione del capo dello Stato, che si svolgerà fra pochi giorni. Argomento, quest’ultimo di grande attualità che ci aiuterà ad essere partecipi con cognizione di causa.