Il profumo dice quello che vogliamo essere. Docente Claudio Gardenal. Prima lezione martedì 14 novembre dalle ore 15.00 alle ore 17.00.Immergiamoci nel mondo – cosparso lievemente di mistero – delle fragranze, prendiamo confidenza con esse per poter scegliere il nostro profumo.
1806 La battaglia di Jena-Ayerstadt Napoleone sbaraglia la Prussia. Docente Luca Ventura. Prima lezione martedì 14 novembre dalle ore 16.10 alle ore 17.10.Si analizzerà la campagna che dopo la battaglia di Austelitz del 2 dicembre 1805 Napoleone intraprese contro la Prussia di Federico Guglielmo.
“Il binario questo sconosciuto” Docente Flavio Fabris. Prima lezione lunedì 13 novembre dalle ore 16.10 alle ore 17.30.Lo scopo delle lezione da parte del docente è illustrare le caratteristiche ed i ” segreti ” del binario e della rotaia nella storia e nel presente.
Quattro Passi con il Docente. Trieste e Venezia storie di due città. Docente Giuseppe Marcon. Prima lezione venerdì 10 novembre dalle ore 16.10 alle ore 17.30.TRIESTE E VENEZIA: storie di due città sull’ Adriatico narrate attraverso i loro periodi più interessanti.- Le conferenze del 10 e 17 novembre 2023 riguarderanno Trieste con successiva uscita sabato 18 novembre 2023.- Le conferenze del 5 – 12 e 19 aprile 2024 riguarderanno Venezia con successiva uscita sabato 20 aprile 2024.Potranno partecipare all’ uscita solo coloro che seguiranno le conferenze.
Il Friuli nel cinema fra Paesaggio e Storia. Docente Elisa Battistella. Prima lezione giovedì 9 novembre dalle ore 15.00 alle ore 16.00.Il corso fornirà alcuni elementi per capire come è stata rappresentata la nostra regione nel cinema, attraverso l’analisi di opere diverse fra loro dal punto di vista tanto stilistico quanto contenutistico.In questo modo, si potrà cogliere la complessità e la varietà dei modi in cui la settima arte ha proposto il Friuli, passando dal documentario alla fiction, secondo svariati registri formali e narrativi, a dimostrazione di come il nostro territorio siastato oggetto di varie interpretazioni sul grande schermo.
Giornata di Prevenzione. In collaborazione con la Croce Rossa Italiana Comitato di Monfalcone Presidente Adriana Fumani. Giovedì 9 novembre dalle ore 09.00 alle ore 13.00Giornata di prevenzione misurazione di glicemia – colesterolo – trigliceridi – saturazione – pressione art4eriosa – frequenza cardiaca.Croce Rossa Italiana – Comitato di Monfalcone.
Il fascino delle conchiglie – dai tropici al nostro mare. Docente Rosario Bisesi. Prima lezione mercoledì dalle ore 17.20 alle ore 18.20.Illustrazione e commento di immagini di conchiglie tropicali a confronto con esemplari del nostro mare.
PERCORSO: Friuli Venezia Giulia. AQUA SUMMA. Mercoledì 8 novembre dalle ore 16.30 alle ore 17.30, prima di sei conferenze: I corsi d’acqua del Friuli Venezia Giulia; la gestione tra valenze ambientali e antichità. Relatrice Elisa Cozzarini giornalista e scrittrice. L’acqua è l’essenza del Friuli Venezia Giulia con i suoi fiumi ricchi di storie e di ricordi, con il mare che si estende da Lignano a Muggia lambendo coste sabbiose e, nell’ultimo tratto, scogliere e falesie bianche sospese nel tempo e nello spazio.E dell’acqua si parlerà in questo ciclo di incontri, partendo dall’aspetto ecologico per giungere infine ad esaminare gli insediamenti industriali sorti proprio grazie alla presenza del mare
STORIA E STORIE di cucina in Friuli Venezia Giulia. Docente Bianca Della Pietra. prima lezione mercoledì 8 novembre dalle ore 15.20 alle ore 16.20.Gli incontri proporranno, con una premessa storica, ricettari, menù, gastronomia e percorsi tematici in Friuli Venezia Giulia. Oltre alla finalità di stimolo alla curiosità e alla ricerca, si cercherà di approfondire le caratteristiche della cucina regionale.
Poesia e letteratura dell’Esodo Giuliano Dalmata. Docente Tullio Svettini. Prima lezione mercoledì 8 novembre dalle ore 15.00 alle ore 16.00.La poesia e la pubblicistica relativa all’esodo delle genti Giulie, attraverso la conoscenza di poesie e testi letterali inerenti l’esodo giuliano-dalmata.