Corso Sloveno avanzato.
E’ giunto al termine, il corso del laboratorio linguistico di Sloveno Avanzato, tenuto dalla nostra docente Bozic Sonja; una splendida giornata per una foto ricordo della classe, nel nostro giardino.

E’ giunto al termine, il corso del laboratorio linguistico di Sloveno Avanzato, tenuto dalla nostra docente Bozic Sonja; una splendida giornata per una foto ricordo della classe, nel nostro giardino.
Si sente con le orecchie si capisce con il cervello. In collaborazione con l’istituto Pontoni, docente Marina Pinatti conferenza il 4 maggio dalle ore 17.00 alle 18.00. Ci parlerà degli apparecchi acustici, come non immaginiamo.
Docente Roberto Covaz, conferenza il 21 aprile dalle ore 17.00 alle ore 18.00. Racconti di Monfalcone e Panzano insolite.
L’eresia templare. docente Giambattista Melissari unica conferenza venerdì 14 aprile dalle ore 16.10 alle 17.10.Disamina delle condizioni che portarono alla distruzione dei te4mplari. La loro condanna per eresia.
Nozioni di primo soccorso. In collaborazione con la Croce Rossa comitato di Monfalcone, docente Piacentina Vona prima lezione giovedì 13 aprile dalle ore 16.00 alle 18.00.
Primo soccorso le 10 cose fondamentali da sapere: valutare l’infortunato, controllare le funzioni vitali (se respira se è cosciente). Rassicurare l’infortunato, se cosciente. Evitare commenti sul suo stato, anche se sembra incosciente. Chiamare il pronto intervento (112), specificando chiaramente il luogo dell’evento…
Icone Sacre, scopriamo i segreti di quest’arte antica ed emozionante. Docente Luisella Paoli, prima lezione martedì 11 aprile dalle ore 16.10 alle ore 18.10.Prime due lezioni: precedenti storici delle icone. Una Teologia dipinta. Terza e quarta lezione: la realizzazione di un’ Icona richiede tempi molto lunghi e molta pazienza: tecniche di lavorazione delle Icone Sacre.
Vitivinicoltura ed Enogastronomia. Docente Claudio Fabbro, prima lezione mercoledì 12 aprile dalle ore 16.10 alle ore 18.10.
Oggi si parla di industria 4.0 anche in ambito vitivinicolo, che aiuta a tutelare ed esaltare un prodotto che, se ottenuto con i vecchi metodi, avrebbe vita breve. Basterebbe soffermarsi anche solo ai cambiamenti climatici in atto, che sono una delle tante variabili che spingono verso l’utilizzo di tecnologie diverse rispetto al passato.
Segue visita ad azienda specializzata nel settore.
Orsi in Europa, in collaborazione con il Museo Carsico, docente Lenardon Paolo, unica conferenza martedì 4 aprile dalle ore 17.40 alle 18.40.
La conferenza riguarda l’attuale situazione della presenza delle varie specie di orsi in Europa, con particolare riguardo all’orso bruno alpino e l’orso bruno marsicano. Nei paesi dell’Unione Europea esistono 10 popolazioni più o meno isolate una dall’altra, per un totale di 16-17.000 orsi.
4 Passi con il docente” Giuseppe Marcon a Venezia, prima visita alla Chiesa di Santa Maria dei Miracoli, un gioiello nascosto, una chiesa molto particolare e differente rispetto alle altre più famose chiese veneziane. La principale caratteristica che la differenzia è il suo rivestimento in marmo policromo bianco. Sia esternamente che internamente la chiesa si presenta ai vostri occhi tutta rivestita in marmo. Quattro passi più in là, la Chiesa di San Francesco della Vigna, un edificio religioso della città di Venezia, situato nel sestiere di Castello. L’attuale chiesa, costruita per i francescani, fu cominciata da Jacopo Sansovino nel 1534 e completata nel 1554. All’interno del complesso conventuale è custodita una biblioteca le cui origini risalgono al XIII secolo. Se ne hanno notizie certe a partire dal 1437. il cammino prosegue verso La trecentesca Basilica dei Santi Giovanni e Paolo, San Zanipoło in veneziano, sita nel sestiere di Castello è uno degli edifici medievali religiosi più imponenti ed importanti di Venezia. Numerosi dogi e celebri personaggi, che hanno scritto pagine cruciali della storia della Serenissima Repubblica dal XIII al XVIII secolo, riposano qui, sepolti in solenni monumenti sepolcrali. Proprio per questo la Basilica è considerata il Pantheon di Venezia. I nostri passi ci conducono verso il ritorno a casa con l’ultima visita alla Chiesa di San Lazzaro Dei Mendicanti, La chiesa, ora parte dell’Ospedale di Venezia, era la cappella dell’ospizio dei Mendicanti una delle più importanti realtà assistenziali di Venezia. Il complesso venne realizzato da Vincenzo Scamozzi (1601-1631) che collocò la chiesa con la semplice facciata palladiana tra le due ali degli edifici destinati a ricovero. All’interno si conserva Sant’Elena con la croce, unica opera lasciata a Venezia dal celebre pittore bolognese Guercino.
Un piacevole sabato pomeriggio alla scoperta di una città meravigliosa come Venezia, in luoghi nascosti, illudendoci che neppure i veneziani conoscono. Grazie al nostro docente Giuseppe Marcon di averci fatto scoprire preziosi gioielli della città più bella del mondo.
Calendario settimanale Conferenze, Corsi e Laboratori dal 27 al 31 marzo.