Archivio Mensile: Ottobre 2022

La COSTITUZIONE.

La Costituzione. Docente Marzio Lamberti, prima lezione giovedì 3 novembre dalle ore 17.20 alle 18.20.La Costituzione. Le leggi e la disciplina della vita collettiva. Gli elementi dello Stato: popolo, territorio, sovranità. Evoluzione dello Stato: dallo Stato liberale allo stato democratico. Evoluzione storica dello Stato italiano. La Costituzione ed i diritto di libertà, ed i doveri. L’uguaglianza sostanziale e formale.

Una risorsa insostituibile per la vita: l’acqua.

Una risorsa insostituibile per la vita: l’acqua. Docente Augusta Scaramuzza, prima conferenza giovedì 3 novembre dalle ore 16.30 alle 16.30. Si esaminerà la composizione chimica dell’acqua, le proprietà fisiche, e le funzioni biologiche al fine di comprendere perché è importante conservarla.

Libri in cucina e cucina nei libri.

Libri in cucina e cucina nei libri, docente Bianca Della Pietra, prima conferenza giovedì 3 novembre dalle ore 15.00 alle 16.00. Gli incontri proposti si incentreranno sulla scoperta di antichi ricettari e ricette contenute nella narrativa italiana e straniera secondo la seguente successione: breve storia dei libri di cucina; cibo e sentimenti, cibi nella vita quotidiana, il giallo in cucina, ricette famose. La finalità che ci si propone è incrementare la conoscenza, favorire la ricerca, e la sperimentazione in cucina, incentivare il gusto della lettura.

Gli argomenti trattati saranno messi in pratica in un corso di cucina il venerdì successivo 4 novembre dalle ore 9.30 alle 11.30 presso il centro ricreativo Piero Poclen in via Bellini, 6 (“cucina: tradizionale, letteraria e dei personaggi famosi” docente Tullio Ferlatti)

L’evoluzione del guerriero/soldato

L’evoluzione del guerriero/soldato nei secoli. Docente Giosuè Paolo Scelzo, prima conferenza mercoledì 02 novembre dalle ore 16.10 alle 17.10. L’evoluzione del guerriero, soldato partendo dall’oplita fino ai giorni nostri.

NOVITA’ dalla Penna allo Smartphone

Tavola rotonda mercoledì 02 novembre dalle ore 16.30 alle 18.00. Dott. Biagio Mannino, giornalista indipendente; Dott. Massimo Bonella, giornalista; Dott. Graziano D’Andrea, giornalista. Incontro a tre dedicato a come è cambiato il giornalismo con l’introduzione delle nuove tecnologie, di internet e di tutto ciò che riguarda il mondo on-line.

Approccio alla DIZIONE e FONETICA della lingua italiana.

Approccio alla DIZIONE e FONETICA della lingua ITALIANA, docente Gualtiero Giorgini, prima lezione Venerdì 28 ottobre dalle ore 17.10 alle 18.40. Dizione e fonetica sono strettamente correlate, poiché questa branca della linguistica si occupa dello studio dei foni, ovvero i suoni che fisicamente produciamo e percepiamo durante un processo di comunicazione audio verbale. Verrà in nostro aiuto il docente Gualtiero Giorgini, attore professionista che vanta un’esperienza quasi trentennale nel settore e importanti collaborazioni con il Teatro Popolare “La Contrada” di Trieste, il Festival Internazionale dell’Operetta organizzato dalla Fondazione Teatro Lirico G. Verdi di Trieste, oltre a numerose collaborazioni con la sede RAI di Trieste e diverse esperienze come regista.

Verso Gorizia CAPITALE e Monfalcone INSOLITA.

Verso Gorizia CAPITALE e Monfalcone INSOLITA, docente Roberto Covaz, conferenza venerdì 28 ottobre dalle ore 16.10 alle ore 17.10.Illustrazioni in sala dei luoghi più significativi del ex confine tra Gorizia e Nova Gorica e seguente visita ai luoghi del “Lasciapassare”. Racconti di Monfalcone e Panzano insolite con relative uscite. Per le uscite il luogo del ritrovo verrà comunicato durante la conferenza. 17/02/2023 03/03/2023

PREVENZIONE SALUTE

Prevenzione SALUTE giovedì 27 ottobre dalle ore 9.00 alle 13.00 la docente Adriana Fumani presidente Croce Rossa di Monfalcone, ci parlerà della prevenzione, in sanità, quel complesso delle misure utili a prevenire la comparsa, la diffusione e la progressione delle malattie e il determinarsi di danni irreversibili quando la patologia è in atto, attraverso strumenti quali la rilevazione della pressione arteriosa, la frequenza cardiaca, la misurazione della glicemia, il colesterolo e i trigliceridi.

La scomparsa dei dinosauri.

La scomparsa dei dinosauri, docente Paolo Lenardon, mercoledì 26 ottobre dalle ore 17.30 alle 18.30
L’improvvisa estinzione dei dinosauri alla fine del Cretaceo (circa 65 milioni di anni fa) rappresenta da sempre uno dei misteri più affascinanti della paleontologia. Sebbene non sia l’unica delle grandi estinzioni della storia della terra, e neppure la maggiore per numero di specie scomparse, l’estinzione di fine Cretaceo ha affascinato generazioni di studiosi e semplici appassionati proprio perché fra le vittime eccellenti di questo evento ci sono i dinosauri. Oltre a loro, furono colpiti svariati gruppi di animali vertebrati ed invertebrati, marini e di terraferma. Ma cosa causò la grande estinzione? Chiediamolo al docente dott. Paolo Lenardon.