Archivio Mensile: Marzo 2022

L’ERNIA DEL DISCO, L’OSTEOPOROSI IN MENOPAUSA

L’ERNIA DEL DISCO, L’OSTEOPOROSI IN MENOPAUSA:

prima lezione martedì 29 marzo dalle ore 17.30 alle 18.20

Il Dottor Aniello Langella, nelle sue tre conferenze tratterrà le seguenti patologie:

– Mal di schiena in relazione all’ernia del disco

 – Dalla diagnosi per immagini alla clinica 

– L’importanza della diagnosi precoce d’osteoporosi in post-menopausa. Dal peso forma alle moderne cure

Rinnovo Direttivo

Si sono svolte le votazioni per i rinnovi del Consiglio Direttivo e Revisori dei Conti, pubblichiamo i risultati:

Consiglio Direttivo

Muscardin Margherita e Vischi Roberta ex aequo    voti 64

Maggi Danilo                                                               voti 52

Donda Marina                                                                voti 49

Comelli Mariacarla                                                          voti 42

Guerrera Manuela                                                        voti 41

Giraldi Anna Maria                                                         voti 35

Mazzarin Anna Maria                                                     voti 32

Cusenza Leo                                                                voti 31

Revisori dei Conti

Pizzo Enzo                                                                      voti 51

Apostoli Manila                                                              voti 45

Ziani Clara                                                                      voti 31

Mercoledì 30 marzo, verranno definite le cariche per il Consiglio Direttivo e i revisori dei Conti.

Il Direttivo uscente, in modo particolare la Presidente Lucia Belardinelli, ringraziano quanti hanno sostenuto con la loro partecipazione, i candidati.

Il Direttivo Dell’UTE.

Dal Castello Savorgnan a Casa Cavazzini

Uscita didattica, con i nostri soci; dal Castello Savorgnan, sul colle di San Martino, sovrastante l’abitato di Artegna, un importante edificio che si inserisce in un più vasto complesso fortificato (oggi scomparso) che si sviluppò per esigenze essenzialmente difensive con funzione strategico-protettiva; di questo vasto insieme fortificato il castello è tutto ciò che ancor oggi permane, ultimo testimone di quegli antichi insediamenti...

… alla mostra “La Forma dell’Infinito” a Casa Cavazzini, per vedere da vicino opere rarissimamente visibili in Occidente, una vera chiave per entrare nell’arte moderna e contemporanea, anche per coloro che non hanno familiarità con essa, scoprendo una delle intenzioni fondamentali che hanno animato tanti pittori dalla fine dell’Ottocento e per tutto il corso del Novecento: rendere visibile l’infinito che dietro la prima apparenza delle cose sussurra alla mente e al cuore umano. L’arte esiste non per produrre decori frivoli né per riprodurre le apparenze di ciò che abbiamo sotto gli occhi, ma per oltrepassarle alla ricerca del mistero, del senso ultimo della vita, e per dare forma a quella tensione verso l’infinito, incantevole e struggente, che ci rende unici nell’universo.

ARGOMENTI DI DIRITTO

ALCUNI ARGOMENTI DI DIRITTO: prima lezione martedì 22 marzo dalle 17.30 alle 18.20
–        Modi di acquisto della proprietà
–        Novità sulla legge delle convivenze e differenze con le norme sui rapporti patrimoniali fra coniugi
Le lezioni dell’avvocato Rosaria Delfabro, introdurranno  un insieme di regole di condotta, generali ed astratte che riguardano le azioni umane dei soggetti che appartengono ad una determinata collettività.

I TESORI NASCOSTI DELL’ISTRIA

I TESORI NASCOSTI DELL’ISTRIA: prima lezione martedì 22 marzo dalle ore 15.30 alle ore 16.20
«Anno Dominice incarnationis M.XL regni domini Henrici felicissimi regis anno VI mensis maii die XII, Indictione X, ecclesiam ad honorem Dei et sancte Marie virginis, beatique Michaelis archangeli a domno Johanne abbate, ac reliquis fratribus ibidem congregatis super altitudinem ripe sinus qui dicitur Lemnus edificatam, et a domino Engelmaro venerabili Parentino episcopo eadem invitante consecratam…» Una storia che ha inizio nel 1040, quella dell’Abbazia di Santa Maria e San Michele Arcangelo che la dott.ssa Ada Fachin ci farà percorrere fino a svelare i resti di affreschi con rappresentazioni figurative e iscrizioni.
Nella seconda conferenza ci condurrà alla scoperta della chiesa di Santa Fosca, una basilica a tre navate con tre absidi inscritte. Per molto tempo si è creduto che l’edificio fosse di origine Altomedievale, ma studi recenti hanno posticipato la datazione alle fine dell’XI secolo o all’inizio del XII secolo, con i suoi affreschi risalenti alla prima metà del XII secolo, sono stati dipinti da un artista esperto, molto probabilmente proveniente dall’Italia settentrionale

Le conchiglie e l’uomo

CONCHIGLIE E UOMO: prima conferenza mercoledì 16 marzo dalle ore 16.30 alle 17.20
Curiosità, aneddoti, storie e leggende nei rapporti tra l’uomo e le conchiglie che il Dott. Rosario Bisesi ci racconterà, in modo semplici, con immagini e reperti, passando dall’ambiente marino alle implicazione estetiche, le religioni, l’arte e l’alimentazione.

Kandinsky e le Avanguardie.

Visita alla mostra di Kandinsky e le avanguardie, accompagnati dalla guida Rosa Fasan, una piacevole mattinata, alla scoperta del dialogo tra il mondo immaginifico di Wassily Kandinsky e degli artisti che hanno subito l’influenza del grande maestro.
” L’osservatore deve imparare a guardare l’immagine come una rappresentazione grafica di uno stato d’animo e non come una rappresentazione di oggetti.” Wassily Kandinsky

IL PROFUMO E IL SUO UNIVERSO

IL PROFUMO E IL SUO UNIVERSO: prima conferenza giovedì 10 marzo dalle ore 15.30 alle 16.20
Cinque conferenze dove il dott. Claudio Gardenal, attraverserà il misterioso e segreto mondo delle fragranze. I profumi sono la nostra storia, la forma più viva del ricordo, la nostra personalità e creano continue emozioni. Ci farà scoprire come nascono, quali sono le “famiglie” più importanti, come si sceglie la fragranza ideale. Per capirlo bisogna annusare, percepire con il cuore e con la mente, i profumi sono capaci di aprire porte che nemmeno immaginiamo.  

Storia delle scienze occulte

STORIA DELLE SCIENZE OCCULTE prima lezione lunedì 07 marzo dalle ore 17.30 alle 18.20
Nella storia della cultura il termine occultismo abbraccia atteggiamenti e fenomeni estremamente diversi: dalle pratiche magiche all’alchimia, dall’astrologia alla geomanzia, e investe anche il campo di esperienze e pratiche religiose. La dottoressa Manuela Fabbro ne percorrerà il fenomeno storico tra il medioevo e il rinascimento.