Calendario settimanale




BONSAI: 3 lezioni, la prima lunedì 25 ottobre dalle ore 16.30 alle 17.20
Per un occhio poco esperto, un bonsai è semplicemente una di quelle piante in vaso piccole e nodose, tanto amate dai giardinieri giapponesi e dagli occidentali appassionati di cultura giapponese. Ma la parola bonsai (“piantato in vaso piatto”) denota l’arte in sé – un’arte attenta, precisa e invisibile in cui gli alberi sono tenuti così piccoli in maniera estremamente controllata per replicare l’aspetto dei loro grandi fratelli maggiori. L’insegnante Ennio Cusimano approfondirà gli aspetti della coltivazione, della cura, la tradizione e filosofia di questa forma d’arte del vivere la natura.
Abbiamo iniziato l’anno Accademico 2021/2022 con le lezioni in presenza, nel Palazzetto Veneto di Via Sant’Ambrogio. Pensiamo che la voglia di ritornare ad apprendere e socializzare, ritornando ad incontrarci, mantenga vive le persone. Con questo obiettivo, il nostro programma presenta una vasta scelta di corsi, laboratori e conferenze che vi permettano di arricchire la vostra curiosità, facendo leva sulle motivazioni personali, realizzando con i corsi proposti, una serie di incontri utili per valorizzare o scoprire attitudini e capacità, che prima non trovavano un posto nella vostra quotidianità. Le lezioni si svolgono nel rispetto delle prescrizioni della normativa Covid19, dall’obbligo di esibizione del “green pass”, ai distanziamenti, alle sanificazioni. Informazioni nella sede di Via Sant’Ambrogio, dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 11.30.
SFILATO E RICAMO: prima lezione lunedì 18 ottobre dalle 9,30 alle 11,30
L’insegnante Anna Mauro farà si che lo sfilato e il ricamo non siano più un segreto per voi e se la vostra pratica si era arrugginita, con ago e filo e tanta pazienza vi farà realizzare dei capolavori! Con orlo a giorno, punto quadro e gigliuccio, sfilati vari e punto croce, saranno i vostri capolavori ad impreziosire la mostra di fine anno!
DECOUPAGE, tecniche di decorazione: prima lezione lunedì 18 ottobre dalle 9,30 alle 11,30
L’insegnante Roberta Buldrini vi ricorderà l’infanzia quando con la coccolina ci si divertiva ad incollare pezzi di carta che formavano delle magiche cartoline colorate. La tecnica del découpage è quella di ritagliare illustrazioni o strisce di carta senza alcuna finitura e usarle come decorazione, Il découpage in questi ultimi anni ha visto “aggregarsi” svariate tecniche. Queste si sono sovrapposte alla tecnica del découper e hanno reso ancora più complesse le realizzazioni dei numerosi artisti.
DALLA MATITA ALL’ACRILICO prima lezione lunedì 18 ottobre dalle 9,30 alle 11,30
La docente Antonella Delbianco, atelierista didattica, non solo vi condurrà alle varie tecniche di base dalla matita al carboncino per poi passare ai pastelli e atterrare con i colori acrilici ma vi accoglierà in un luogo, costruito empaticamente per far esprimere tutti!
LA STREGONERIA IN FRIULI VENEZIA GIULIA, prima lezione lunedì 18 ottobre dalle 17,00 alle 17,50
Il docente dott. Roberto Masau, ci stregherà con racconti tramandati dall’antichità, giunti dal confin del cielo ai giorni nostri, impreziositi da sortilegi, filtri e bacchette magiche, fiduciosi essere dell’amor portatori.
ASTROLOGIA prima lezione lunedì 18 ottobre dalle17,30 alle 18,20
Docente Claudio Di Camillo, vi svelerà come le credenze e tradizioni, giunte ai giorni nostri, secondo cui le posizioni ed i movimenti dei corpi celesti, rispetto alla terra, influiscono sugli eventi umani. Secondo il sistema astrologico che risale a Tolomeo, il cielo è ripartito in 12 case o fusi di 30° ciascuno … senza dubbio, vi appassionerà!
INGLESE ELEMENTARE: prima lezione martedì 19 ottobre dalle ore 9,30 alle 11,30.
Il docente insegnante all’Istituto San Marco & Oxford Street di Monfalcone, si rivolge ad un pubblico di principianti o di persone che, pur avendo avuto, un iniziale approccio allo studio dell’inglese, non hanno avuto poi modo di praticarlo. L’insegnante vi aiuterà a sviluppare le abilità dell’ascolto e della lettura e a vivere la quotidianità attraverso la conversazione orale e l’uso della scrittura.
PERCHE’ CAMMINARE NON BASTA: prima lezione martedì 19 ottobre dalle ore 15,30 alle 16,20
Il dottor Roberto Travan, docente di questo corso vi chiederà se secondo voi ad esempio, uscire per una passeggiata, portare fuori il cane o sostenere di camminare abbastanza come unica attività motoria, può davvero essere sufficiente? Scoprirete che se ci basiamo sulla camminata come unica attività fisica giornaliera a cui seguano i desiderati effetti, dovremmo impegnarci a farla, scoprirete che se camminare regolarmente allunga le aspettative di vita, avere un corpo resistente, forte, flessibile e “in equilibrio” ci farà sentire ancora meglio.
LINGUA SLOVENA BASE: prima lezione martedì 19 ottobre dalle ore 10,00 alle 11,30
L’insegnante Vera Caharija vi guiderà all’apprendimento elementare della lingua slovena, partendo da situazione della vita quotidiana per sviluppare l’abilita all’ascolto. Vi inizierà alla lettura per passare al dialogo e alla scrittura ed all’apprendimento di alcune regole grammaticali. Approfondirà la conoscenza della lingua con la cultura slovena attraverso la poesia e la canzone.
INTORNO ALLA LANA lavorare fra i gomitoli: prima lezione martedì 19 ottobre dalle ore 9,30 alle 11,30
Se siete attratti dal lavoro a maglia ed uncinetto e alla caratteristica dell’arte dello sferruzzare, moderne e accattivanti, Angela Sozzi, vi insegnerà le tecniche della lavorazione con una spensieratezza e semplicità iniziale, che li renderanno davvero facili e divertenti.
ASSISTENZA TECNICA ogni lunedì dal 18 ottobre all’ 11 aprile dalle 10,00 alle 11,30
Un servizio che i nostri soci hanno a disposizione previo appuntamento telefonico, entro il giovedì precedente, al numero 0481.286619 con il nostro docente Fausto Mauroner, personalmente assistiti tecnicamente, alla soluzione di problemi che si presentano ai loro strumenti, siano essi computer o telefoni cellulari.
Mercoledì 13 ottobre, presso il Teatro Comunale di Monfalcone, si terrà la cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico 2021-2022.
Per partecipare, ingresso libero, e necessario prenotarsi.
Prenotazioni presso:
segreteria Ute, da lunedì a venerdì dalle 9.30 alle 11.30;
telefonando al n° 0481 286619
via e-mail: monfalconese.ute@gmail.com
Data apertura prenotazioni: lunedì 4 ottobre